PRO TOOLS HD3
ADOBE PREMIERE
Computer: PC i7 Intel 4core RAM 32gb
ALLEN & HEAT GL3800
Commander MIDI: Samson 49
Mackie sr32.4 Vlz Pro 32-channel mixer
CASSE IMPIANTO AUDIO 600 W dB Technologies OPERA 15
Preamplificatori:
1 GOLDEN AGE pre 73
1 RCF drive vocal
1 DI RADIAL J48 STEREO
1 AMPLIFIER DI BOX RADIAL JDX48
1 stereo DI Samson
1 stereo DI Behringer
Cuffie:
1 AKG Studio K271 MKII
1 AKG Studio K121
1 AKG Studio K99
4 Beyerdynamic DT770 PRO
1 Beyerdynamic DT880
Chitarre elettriche:
EKO Cobra '75 (chit. elettrica)
Gibson ES 175D (chit. semiacustica)
Eko Ranger 12 corde (acustica)
Carmelo Catania '54 (chit. acustica)
Yamaha CG 171 S (chit. Classica)
BANJO 6 CORDE "Gibson"
Basso elettrico:
Eko MM 305
Batterie:
1 Tambuto T5
1 Batteria Mapex
1 Batteria Sonor '60
1 Sassofono contralto
1 Fisarmonica "Maga Strabella"
1 Piano acustico: Asa Linchfield Doncaster
1 Piano digitale Ketron DG20
Amplificatori chitarra:
VOX AC 30
Fender Vibrolux Valvolare
Fender Frontman Princentone Chorus
Amplificatori basso:
Gallien-Krueger Backline 115 Combo
Ashdown MAG 300 4X10"
Amplificatori Cuffie:
3 canali Millenium
4 canali Behringer
Monitor Audio:
NS 10 Yamaha
JBL Sub Woofer
Registratore Portatile:
Tascam DR 05
Telecamera:
Panasonic
Il microfono a condensatore di riferimento mondiale da usare ogni volta sia richiesta accuratezza nella ripresa dei dettagli di qualsiasi fonte sonora (ad esempio strumenti acustici, voci, orchestre) Un LED bicolore dà l'indicazione della caratteristica polare impostata (verde) e della presenza di overload (rosso); in più, due selettori, con indicazione a LED, permettono di variare il valore di pre-attenuazione e della frequenza di taglio del filtro passa-alto.
Il RE320 sviluppa una risposta eccellente della voce e degli strumenti in studio. Le caratteristiche salienti del RE320 comprendono: la tecnologia Electro-Voice Variable-D per il controllo dell’effetto prossimità e la resa tonale più consistente ed espressiva. Presenta anche un selettore “dual personality” che essenzialmente realizza due diversi microfoni in uno solo. Ponendo il selettore in una posizione, la curva di risposta del mic viene ottimizzata per la ripresa della voce e di molti strumenti acustici, mentre nell’altra posizione la curva viene ridisegnata specificamente per l’uso con la cassa della batteria.
La capsula del PR 40 è montata a shock in modo tale da essere completamente disaccoppiata dal corpo . Oltre agli schermi a doppia maglia, ciascuno realizzato con diaframmi di diametro diverso, è presente un filtro per soffio d'aria interno sull'elemento del diaframma stesso, che fornisce una risposta eccellente per la voce umana su tutta la gamma vocale, senza pop. Microfono eccezionale per tutto, dalla voce, alla batteria e alla batteria, al microfono per chitarra e basso.
Microfono supercardioide ideale per sassofono, tromba, voce. Bobina di compensazione. Sospensione che annulla tutti i rumori di maneggiamento. Attenuatore dei bassi a 5 posizioni, switch per attivare il Treebl boost.
Un microfono supercardioide, dinamico per poter gestire batterie, percussioni e amplificatori per chitarra. Il filtro presence selezionabile consente di adattare le sue caratteristiche sonore alle diverse esigenze, molto buono anche per tromba ed hit hat.
Il microfono a condensatore a diaframma largo offre una suprema capsula di un pollice su una sospensione integrata per ridurre il rumore meccanico. Un pad di attenuazione di 20dB selezionabile permette la registrazione di fonti con SPL fino a 156dB. Un filtro bass-cut inseribile consente registrazioni ravvicinate senza quasi nessun effetto di prossimità.
Il microfono Sennheiser MD 421-II è uno dei microfoni dinamici più conosciuti al mondo. Cardiode, con switch di attenuazione dei bassi a 5 posizioni, insuperabile su tom, percussioni, chitarre e anche backing vocal.
Offre un suono aperto e trasparente con un'eccellente risposta ai transitori. Vanta una risposta in frequenza da 20 Hz a 20 kHz con solo un leggero incremento nel range presence ed ha due modelli di pick-up selezionabili: Omni per catturare il suono in tutte le direzioni, e cardioide per prelevare il segnale sorgente respingendo i suoni fuori asse. Ha un suono molto neutro, ha anche un attenuatore commutabile -10dB per riprendere ad alto volume senza distorcere le sorgenti del segnale, così come un filtro low-cut per eliminare gli infrasuoni.
Questo Sub Kick autocostruito ha un cono Yamaha da 10, molto utile per Kick della cassa ma anche per l'amplificatore del basso. Capta dai 30 Hz ai 6000 Khz
E' un microfono a bassa impedenza, buono per la ripresa di rullanti, per cori e voci in generale. Ottimo anche sull'ampli per chitarra.